Libroterapia: che cos'è?
La libroterapia è una pratica che utizza la lettura di libri come strumento per promuovere il benessere psicologico e la crescita personale, utilizzando la letteratura come uno "specchio" o un catalizzatore, attraverso quei frammenti di testo che risuonano profondamente e illuminano aspetti nascosti della propria interiorità, dando voce a pensieri ed emozioni inespressi e favorendo l'emergere di parti di sè non pienamente consapevoli.
La libroterapia non sostituisce la psicoterapia, ma può affiancarla come prezioso alleato, poichè valorizza la funzione universale delle storie nella costruzione del senso di sé, mettendo in luce il potere trasformativo della parola scritta.
In un mondo che spesso corre troppo in fretta, fermarsi a leggere può diventare non solo un piacere, ma anche un atto di cura verso se stessi.
"Questo è quello che io cerco almeno nei libri quando li apro, il pezzetto che è stato scritto per me..che mi spiega qualcosa di me. Cosa che suppongo possedevo già sotto la pelle, ma che non sapevo dire"
Erri De Luca

I gruppi di libroterapia
Periodicamente organizzo presso il mio studio percorsi tematici di libroterapia che prevedono 4 o 5 incontri di gruppo a cadenza mensile. Ogni mese assegno al gruppo un romanzo da leggere individualmente su cui andremo poi a lavorare durante l'incontro, condividendo liberamente le emozioni e i pensieri che ciascuno ha esperito leggendo il libro e riflettendo insieme sui significati che emergono dalla condivisione delle esperienze emotive.
